Ciao !
Eccoci di nuovo qua con un nuovo articolo ! Oggi torniamo a parlare di protezione solare e di come scegliere quella più corretta per la propria pelle in estate.
Dovunque ti trovi (mare, montagna, città), la cosa importante è che tu protegga sempre la tua pelle.
L’arrivo dell’estate è sinonimo di abbronzatura, che però esige, per la protezione della nostra salute, di una protezione sicura ed efficace. Troppo spesso invece ci si espone al sole in modo sbagliato, sottovalutando gli effetti dannosi che i raggi solari possono avere sulla pelle.
Per proteggerla al meglio, ecco per te dei consigli pratici e utili
LA PROTEZIONE SOLARE SEMPRE !!
Gli effetti del sole sulla nostra pelle dipendono da noi e dal nostro comportamento.
Si sa ormai che bisogna osservare un comportamento corretto quando ci si espone al sole, e questo non soltanto in estate, ma durante tutto l’anno, con l’utilizzo quotidiano e costante, anche in città, di prodotti che abbiano un fattore di protezione solare (SPF) adatti a proteggere la propria tipologia cutanea (fototipo). Questa protezione è spesso ormai presente anche in molte creme anti-age fondotinta, ma bisogna sempre considerare che la validità e l’efficacia protettiva è da ricercare nell’ effettiva capacità di protezione nei confronti del sole: un SPF troppo basso non è mai sufficiente.
La pelle, infatti, soprattutto delle zone costantemente esposte al sole come quella del viso, delle mani e del décolleté è a rischio tutti i giorni, anche in città, e quindi deve essere protetta quotidianamente, attraverso l’uso di prodotti cosmetici con un adeguato fattore di protezione solare, contenenti filtri e schermi UV. Riguardo al viso, seppure l’uso della mascherina, da cui ancora dipendiamo, diminuisce la superficie del volto esposta ai raggi solari, la zona della fronte e del contorno occhi, molto delicata e sensibile, sono esposte e quindi vanno protette. La stessa regola riguarda anche la pelle delle mani e del decolleté. Perciò, è necessario proteggerle tutti i giorni applicando prodotti specifici su queste zone, con un livello di protezione solare adeguato, in grado (anche) di ridurre la comparsa di rughe e macchie scure.
Maggiori accortezze devono essere prese quando l’esposizione al sole è prolungata e avviene in determinati momenti, come in estate, al mare, o anche in montagna, dove , oltre ad evitare l’esposizione solare nelle ore più calde e ad utilizzare preferibilmente cappelli, occhiali ed indumenti protettivi, si deve scegliere la protezione solare più adeguata alle circostanze. Evitare infatti anche solo arrossamenti e scottature ripetute nel tempo è importante per la riduzione di possibili effetti dannosi sulla pelle a lungo termine.
SCEGLIERE LA PROTEZIONE SOLARE IN BASE AL PROPRIO FOTOTIPO
Le protezioni solari rappresentano la più importante arma di difesa per la pelle nei confronti del sole.
Ma scegliere la protezione solare più adatta alle proprie esigenze non sempre è facile per tutti. Il primo elemento considerare per orientarsi è conoscere il proprio fototipo, che ci dice come reagisce la nostra pelle durante l’esposizione al sole. Tra varie classificazioni per la definizione di diversi fototipi, la più comunemente utilizzata individua sei fototipi, stabiliti in base alle caratteristiche individuali (come la carnagione più o meno scura, il colore degli occhi e/o dei capelli) ed alla risposta della pelle dopo l’esposizione solare.
I soggetti che hanno un fototipo I, II e III tendono ad arrossarsi e scottarsi più facilmente e pertanto devono proteggersi utilizzando prodotti con fattore di protezione solare alto o molto alto. Invece, chi è più scuro (fototipo IV, V e VI) e già abbronzato, può scegliere solari con SPF più bassi, anche se è fondamentale proteggersi sempre e più volte nel corso dell’esposizione. Poiché la conoscenza del proprio fototipo è però ancora piuttosto scarsa, è importante farsi aiutare dai professionisti di settore (dermatologo, cosmetologo, farmacista) per selezionare il corretto prodotto di protezione solare.
È raccomandabile iniziare con l’utilizzo di prodotti solari con protezione alta o molto alta (30/50+). Soltanto in seguito, dopo che si è già abbronzati, è possibile applicare un prodotto solare con un fattore di protezione più basso, ricordando sempre però che, anche se l’abbronzatura è una risposta difensiva della pelle all’azione dei raggi ultravioletti, è necessario continuare con un comportamento corretto.
… [Trackback]
[…] Find More Info here on that Topic: hablalyana.com/2022/05/27/protezione-solare-come-scegliere-quella-corretta-in-estate-pt-1/ […]